

ZONA DI PRODUZIONE
Comune di Illasi e Mezzane (VR).
UVE Corvina 50%, Corvinone 20%, Rondinella 20%, Cabernet Sauvignon 10%
SAPORE Morbido e caldo, con una spiccata sensazione vellutata che avvolge la bocca intera.
PROFUMO Marasca, piccoli frutti di bosco, frutta rossa candita con note speziate di pepe nero,liquirizia, cacao e tabacco.
TEMPERATURA 14 °C – 16 °C
ALCOOL 14,50% vol.
Chiusura: Tappo Vetro
Paypal, Carte e Bonifico bancario
Per ordini superiori ai 90 Euro
Perché Scaia
In dialetto veneto la parola “scaia” significa scaglia di pietra, gesso, calcare: è un omaggio al nostro suolo, dove viene prodotta una linea di vini giovani e unici.
La zona è quella a nord-est di Verona, vicino alle aree storiche di produzione di due illustri vini veronesi: il Valpolicella e il Soave. I nostri vigneti si trovano sul crinale delle colline, a ridosso delle Alpi.
SCAIA non è solo una linea di vini: è un nuovo modo di pensare il vino, in una terra in cui la tradizione ha grande valore. Dalla classicità di vini storici come Soave e Valpolicella è sorta la necessità di creare qualcosa di innovativo, più vicino alle nostre esigenze di giovani produttori.
Siamo partiti con tre vini SCAIA, giovani, fatti solo in botti d’acciaio, in una costante ricerca di freschezza, piacevolezza di beva e complessità aromatica. Si sono poi aggiunti altri due vini, più complessi, che non hanno perso tali caratteristiche, pur essendo prodotti con parti delle uve leggermente appassite.
L'ORIGINE
Dai terreni bianchi, calcarei e scagliosi.
Attenzione, fantasia e uve tipiche del territorio:
il significato contemporaneo di una tradizione antica.
ZONA DI PRODUZIONE
Comune di Illasi e Mezzane (VR).
UVE Corvina 50%, Corvinone 20%, Rondinella 20%, Cabernet Sauvignon 10%
SAPORE Morbido e caldo, con una spiccata sensazione vellutata che avvolge la bocca intera.
PROFUMO Marasca, piccoli frutti di bosco, frutta rossa candita con note speziate di pepe nero,liquirizia, cacao e tabacco.
TEMPERATURA 14 °C – 16 °C
ALCOOL 14,50% vol.
Scheda tecnica
Riferimenti Specifici
Barbera d’Asti Docg L'Avvocata 2019 Coppo cl 75
Il nome di questo vino deriva dal primo proprietario dei vigneti: un avvocato donna. Persona severa, autorevole e rigida, per tutti era semplicemente l’Avvocata. Quasi una stranezza che una Barbera così spensierata e giovane, evochi una figura tanto seria.
Sauvignon Friuli Colli Orientali D.O.C. 2019 Rocca Bernarda cl 75
Sauvignon 100%
Il Sauvignon Blanc esprime in Friuli caratteristiche aromatiche eccezionali. Il Sauvignon di Rocca Bernarda trova nell’equilibrio tra aroma e sapore la sua peculiarità. È un vino complesso, strutturato, poliedrico.
La vendemmia avviene in tempi diversi, per consentire la raccolta di uve con maturazione precoce e tardiva.
Barbera d'Alba DOC Monpiano 2019 Pietro Rinaldi cl 75
Asolo Prosecco Superiore D.O.C.G. Brut Villa Giustiniani cl 75
Uve Glera 100%. Il colore si presenta giallo tenue, si denota un perlage fine e persistente che esalta una giovanile freschezza. Al naso i sentori di fiori d’acacia e di agrumi prevalgono nettamente. Al gusto la nota minerale data dal terreno tipico delle colline del Montello si sente molto bene. Ottimo con prosciutto crudo e carni bianche.
MOSCATO D'ASTI D'AMPESS 2020 Pietro Rinaldi
Moscato bianco in purezza
Zona di produzione: Vigneti situati a Madonna di como nel comune di Alba, esposti a est, terreno a marna bianca calcareo e argilloso. Altitudine tra 340 e 380 slm
Sistema di allevamento: Guyot
Resa per ettaro: 85qli
Epoca della vendemmia: intorno all metà di settembre, uve raccolte a mano.
Fermentazione: In autoclave a 18°, il controllo della fermentazione avviene tramite refrigerazione del mosto e successiva filtrazione sterile.
Note organolettiche: grande accompagnatore dei momenti di festa, ottimo abbinamento di dolci o torte, da provare con formaggi freschi non stagionati.
L’azienda Belisario è nata nel 1971. Oggi è un’azienda agricola di 300 ha vitati e possiede una cantina da 30.000 hl di capienza. E’ il più grande produttore del Verdicchio di Matelica DOC. Coltiva direttamente i vigneti e ogni etichetta ha il suo vigneto dedicato. Tutta la lavorazione, dall’impianto del vigneto, alla selezione delle uve e dei mosti è orientata alla realizzazione della qualità totale, in altri termini alla soddisfazione delle esigenze e delle aspettative dei clienti
Chiusura: Tappo Vetro
ZONA DI PRODUZIONE Comune di Colognola ai Colli e Mezzane di Sotto (VR).
UVE Corvina 100%
SAPORE Ben equilibrato da sapidità e freschezza. Intenso e con un buon corpo nonostante la leggiadra giovinezza.
PROFUMO Floreale di rosa rossa e viola mammola, fruttato di ciliegia, amarena, prugna, susina, frutti di bosco come mora, ribes rosso e nero, lampone.
TEMPERATURA 14 °C - 16 °C.
ALCOOL 13% Vol.
Prodotti nella stessa categoria