

VINO ROSSO DI MONTEPULCIANO
Denominazione di Origine Controllata
Il Rosso di Montepulciano è D.O.C. solo dal 1989 e può essere prodotto anche semplicemente declassando le uve iscritte a Vino Nobile. Nella nostra azienda, viceversa, è stata fatta una scelta senza compromessi: abbiamo selezionato alcuni vigneti con caratteristiche peculiari per ottenere un vino giovane, fruttato, corposo ma non duro. Questa scelta ci ha consentito di collocare questo vino chiaramente quale vino base dell'azienda Poliziano.
Paypal, Carte e Bonifico bancario
Per ordini superiori ai 90 Euro
SCHEDA VINO
Classificazione DOC
Prima annata di produzione : 1989
N. bottiglie prodotte mediamente: ca. 250.000
Varietà 80% Sangiovese – 20% Merlot
Superficie dei vigneti : 33.5 ha.
Altimetria: 280-350 m.s.l.m.
Esposizione: Varie
Tipologia dei terreni: di natura argillo-limosa con leggera presenza di scheletro
Densità di impianto 5.000-6.000 ceppi per ettaro
Metodo di vendemmia: manuale
Vinificazione: la fermentazione avviene in tini "tronco-conici" di acciaio inox a temperatura controllata con follature che integrano i rimontaggi. Fermentazione e macerazione hanno una durata di 10-12 giorni
Affinamento: per circa 8 mesi il 20-40% del prodotto viene affinato in barriques di rovere americano di secondo passaggio e la rimanenza in vasca.
VINO ROSSO DI MONTEPULCIANO
Denominazione di Origine Controllata
Il Rosso di Montepulciano è D.O.C. solo dal 1989 e può essere prodotto anche semplicemente declassando le uve iscritte a Vino Nobile. Nella nostra azienda, viceversa, è stata fatta una scelta senza compromessi: abbiamo selezionato alcuni vigneti con caratteristiche peculiari per ottenere un vino giovane, fruttato, corposo ma non duro. Questa scelta ci ha consentito di collocare questo vino chiaramente quale vino base dell'azienda Poliziano.
Scheda tecnica
Riferimenti Specifici
Prodotti nella stessa categoria
Il colore si presenta rosso rubino con riflessi granati. Al naso prevalgono componenti di frutti di bosco come mirtillo e ribes nero seguiti da note agrumate. Successivamente si notano sentori speziati di sottobosco, tabacco fresco, note di grafite e pepe nero, così come di anice stellato e corteccia china calissaja. In bocca è caldo e di corpo pieno, con un grande impatto tannico. Un vino di incredibile concentrazione e lunghissima persistenza.
Rosso Di Toscana Igt Al Passo Tolaini 2014 cl 75
Uvaggio Sangiovese 85%, Merlot 15%
Note organolettiche
Limpido, rosso-rubino brillante con unghia tendente al granato con l'invecchiamento. Pulito con aromi di frutti rossi, liquirizia e vaniglia, note speziate di pepe nero. Buon corpo con tannini abbastanza morbidi, aromi di frutta matura, vaniglia e liquirizia con retrogusto ricco e speziato.
Morellino di Scansano Doc Lohsa
Un vino che sa essere caldo ed intenso, come è tipico per un prodotto ottenuto in una zona vicina al mare, ma allo stesso tempo conquista per godibilità e piacevolezza, esprimendo compiutamente la sua vocazione di vino versatile.
Il San Jacopo rappresenta il Chianti Classico tipico e tradizionale. Rosso rubino profondo con riflessi porpora. Caratterizzato da sentori di cioccolato, vaniglia e frutti di bosco. Corpo medio, tannini delicati e finale fresco. Da bere ora.
Brunello di Montalcino D.O.C.G. 2006 Tenuta Fanti
CL 75
Alc.: 14,5%
La Società Agricola Poggio Rubino si trova nella zona che sovrasta le colline di Montalcino, a circa 3 chilometri dal centro del paese. Si sviluppa su una superficie complessiva di 15,5 ettari, di cui quasi 7 vitati.
La conduzione dei vigneti di Poggio Rubino è impostata sulla forte limitazione dell’uso e della tipologia dei fitofarmaci, e sulla rinuncia totale alla pratica del diserbo chimico.
Il periodo di raccolta delle uve inizia alla fine di settembre per protrarsi fino alla metà di ottobre.
La vendemmia viene effettuata rigorosamente a mano. Le uve di ogni vigneto vengono vinificate separatamente in vasche d’acciaio, con macerazione lunga (25-30 giorni) e a temperatura controllata. L’evoluzione del vino avviene con il metodo tradizionale, in botti medio
Il vino si presenta di colore rosso intenso, di profumo complesso con note di fruttato, di speziato e di liquirizia; al gusto risulta molto morbido e di grande intensità.
WINE OBSESSION IGT Toscana Rosso
IL VINO
Un vino senza Sangiovese è per la Toscana una particolarità: infatti Wine Obsession viene prodotto da uve Merlot e Cabernet Sauvignon in proporzioni variabili secondo l’annata. Dopo la raccolta, che viene in tempi diversi per i due vitigni, e la vinificazione nei fermentini d’acciaio, i vini affinano in barriques per periodi variabili da 18 a 20 mesi
L'etichetta può variare da bottiglia a bottiglia
Un magico connubio tra il calore del sole e la composizione del terreno, ricco di argilla e galestro, l'altitudine e l'esposizione, danno vita ad un Sangiovese puro, ricco e succoso, fruttato ed elegante. Questo Chianti Classico è ottenuto da una selezione dei più vocati vigneti di Sangiovese aziendali, affina per circa 10 mesi in botte grande e successivamente per 4 mesi in bottiglia, prima di essere messo in commercio con il nome della località dove l'azienda giace: Vallenuova.
Alle uve Prugnolo Gentile, che caratterizzano il comprensorio di Montepulciano, dedichiamo le più attente cure perché esprimano tutto il potenziale di un territorio dalla riconosciuta vocazione vitivinicola. Il risultato è il nostro Vino Nobile di Montepulciano, strutturato, longevo e dai profumi intensi ma non inutilmente caricaturali, che esprimono fedelmente le sue origini profondamente toscane, e il legame antico fra terra, uomo e cultura
Vitigno: Cabernet franc 100%
Alc. % 13
Temperatura di servizio 18°
Abbinamenti con cibi: carni rosse, selvaggina nobile e formaggi secchi
Colore: rosso rubino molto intenso e profondo
Profumo: intenso, molto persistente, gli aromi primari, tipici del vitigno, si fondono aemonicamente con profumi, che si sviluppano durante l'invecchiamento
Sapore: di corpo, caldo e pieno
Brunello di Montalcino D.O.C.G. 2007 Tenuta Fanti cl 75
CL 75
Alc.: 14,5%
Colore rosso granata intenso, profumo di bouquet penetrante, molto ampio con sentore di frutti di bosco. Abbinamento: arrosti, carni grigliate e allo spiedo e formaggi stagionat
Un 20% di Cabernet Sauvignon e di Merlot concorrono con il nobile vitigno autoctono per creare un vino di struttura e carattere prodotto da una selezione delle migliori uve dell’azienda. L’affinamento in barriques di rovere francese per 9-14 mesi arricchisce con equilibrio ed eleganza la sua complessità aromatica.
Dal colore rosso rubino intenso e dai profumi caldi e suadenti di ciliegia nera, prugna e cassis, a cui seguono note balsamiche con un finale speziato di cuoio e tabacco dolce, tiene testa a piatti importanti grazie alla sua nota tannica decisa.
Dopo anni di incessante sperimentazione, abbiamo individuato nel Vigneto "Asinone", il migliore potenziale qualitativo delle nostre uve. Il Nobile "Asinone" rappresenta l'espressione più alta della nostra produzione e la sintesi più compiuta tra tradizione, territorio e innovazione enologica. Ottenuto da uve Sangiovese, esprime uno stile riconoscibile e un carattere definito, ma capace di confrontarsi con le tendenze del gusto internazionale.
Brunello di Montalcino DOCG 2015 Poggio La Croce cl 75
Alc.: 14,5%
L’Azienda La Croce ha una storia che inizia nel 1950 quando Paola Benocci, antica famiglia Montalcinese, eredita 35 ettari di seminativo, bosco e oliveto in una delle zone più vocate di Montalcino con la fortuna di confinare ad Est con i vigneti ed il casolare della storica Azienda Il Greppo Biondi - Santi.
BRUNELLO DI MONTALCINO ETICHETTA BIANCA
Casanova di Neri produce il suo Brunello Etichetta Bianca dal 1978 immutabilmente e con stile inconfondibile. Passione e amore per la terra e per il vino sono da sempre e costantemente espressi in un sangiovese di grande tipicità, in cui lo stile di Casanova di Neri e la grandezza del territorio si fondono in una combinazione unica che esprime finezza ed eleganza, qualità costante nel tempo ed un grande potenziale di invecchiamento.
VINO ROSSO DI MONTEPULCIANO
Denominazione di Origine Controllata
Il Rosso di Montepulciano è D.O.C. solo dal 1989 e può essere prodotto anche semplicemente declassando le uve iscritte a Vino Nobile. Nella nostra azienda, viceversa, è stata fatta una scelta senza compromessi: abbiamo selezionato alcuni vigneti con caratteristiche peculiari per ottenere un vino giovane, fruttato, corposo ma non duro. Questa scelta ci ha consentito di collocare questo vino chiaramente quale vino base dell'azienda Poliziano.