

Il Rosso di Montalcino offre lo stile unico di Casanova di Neri in un vino di struttura ed eleganza ma di facile beva e con un forte legame con il territorio.
Per noi il Rosso di Montalcino è un vino di primaria importanza. Per la sua produzione utilizziamo le uve provenienti dai vigneti dedicati che ricevono la stessa attenzione e cura che poniamo in quelli destinati alla produzione dei brunelli. L’unicità del terroir si riflette in quella del vino che esprime tutta la passione per la terra e per la vigna e il lavoro meticoloso frutto di una lunga esperienza multigenerazionale. La forte riconoscibilità di questo vino è dovuta anche alla nostra selezione massale del Sangiovese
Paypal, Carte e Bonifico bancario
Per ordini superiori ai 90 Euro
Fondata nel 1971 da Giovanni Neri che con grande visione e passione capì le grandi potenzialità vinicole del territorio di Montalcino. Passa nelle mani del figlio Giacomo nel 1991.
Casanova di Neri infatti significa l'Azienda Casanova della Famiglia Neri.
La produzione iniziata nella zona est di Montalcino si è espansa poi in altre posizioni.
Per prima la vigna di Cerretalto dove oltre ad un terroir unico inserito in un anfiteatro naturale sul torrente Asso trova nel vecchio vigneto anche un Sangiovese diverso dagli altri,
con grappoli piccoli e spargoli, dal quale è stata ricavata una selezione massale successivamente utilizzata per gli altri nostri vigneti, in particolare il Tenuta Nuova.
All'acquisizione della vigna di Cerretalto segue quella de Le Cetine, Pietradonice e poi il Podernuovo. Tutto questo seguendo esclusivamente la ricerca dei migliori terreni ed
esposizioni per produrre vini unici e riconoscibili.
La prima vendemmia prodotta del Brunello è stata la 1978. Segue poi Cerretalto 1981, il Rosso di Montalcino 1982, Tenuta Nuova 1993, PietradOnice 2000, IrRosso di Casanova di Neri 2006 e ultimo IbBianco 2011. Nella nostra piccola ma allo stesso tempo grande storia abbiamo ottenuto in questi anni eccezionali riconoscimenti dalle più
importanti riviste e opinion leaders della critica specializzata nazionale e internazionale.
Attualmente l'azienda si estende su una superficie di circa 500 ettari di cui 63 a vigneto, 20 di oliveto e il resto seminativo e boschi.
I vini, ottenuti dalle uve provenienti soltanto dai nostri vigneti, sono il frutto di progetti di vigna prima e poi di attenzione maniacale durante tutto il processo di vinificazione.
L'unicità ed eterogeneità dei terreni e dei microclimi presenti nei diversi versanti di Montalcino ci hanno portato a produrre 8 vini, ognuno con specifiche peculiarità ma tutti riconducibili allo stile di Casanova di Neri e a Montalcino.
DENOMINAZIONE Rosso di Montalcino DOC
UVAGGIO 100% Sangiovese
ANNATA 2016
NOTE ANNATA L'annata 2016 rappresenta la sintesi perfetta tra generosità, opulenza, struttura e complessità. L'inverno è stato caratterizzato da un meteo mite con abbondanti pioggie in febbraio; il germogliamento è stato puntuale nella prima settimana di aprile. La fioritura è avvenuta nell'ultima settimana di maggio con un tempo soleggiato, perfetto per una buona allegagione. L'estate è stata nella media, mite e con qualche pioggia. La maturazione si è svolta in modo lento e costante, anche grazie alle notevoli escursioni termiche tra il giorno e la notte nei giorni precedenti alla vendemmia.
VENDEMMIA Manuale a Ottobre 2016
VINIFICAZIONE Selezione manuale delle uve prima e dopo la sgrappolatura. Segue fermentazione spontanea senza l’uso di lieviti aggiunti e macerazione coadiuvata da frequenti follature. Il tutto avviene in tini troncoconici in acciaio a temperatura controllata per 18 giorni.
AFFINAMENTO BOTTE 18 mesi
GRADAZIONE ALCOLICA 14°
ESTRATTO SECCO 30
ACIDITA’ TOTALE 5,3
LOTTI PRODUZIONE 518
TEMPERATURA DI SERVIZIO 16-17°
NOTE DI GIOVANNI NERI Il Rosso di Montalcino 2016 identifica al meglio le grandi potenzialità del Sangiovese di Casanova di Neri senza bisogno di dover attendere anni per esprimersi al meglio. Fruttato con sentori di ciliegia, tannini rotondi ed eleganti si aggiungono ad un finale lungo e raffinato.
Di elegante immediatezza ma capace di evolvere in bottiglia per alcuni anni per dare ancora maggiori soddisfazioni secondo la filosofia di Casanova di Neri.
Scheda tecnica
Riferimenti Specifici
Etna Bianco Doc Alta Mora 2017 Cusumano cl 75
Carricante, varietà autoctona coltivata a spalliera in 6 ettari di vigneti, ad una altitudine di 600 metri s.l.m. Zone di produzione: Milo, contrada Praino versante sud e Castiglione di Sicilia in contrada Verzella, dove la freschezza dei terreni concede la piena maturazione del Carricante senza snaturarne i profumi.
Zone di produzione
Milo, contrada Praino versante sud;
Castiglione di Sicilia, contrada
Verzella
Montepulciano d’Abruzzo Doc Riserva 2019 Contesa cl 75
Prodotto con uve Montepulciano d’Abruzzo 100%, affina in rovere grande per oltre 20 mesi. Segue un riposo di almeno 6 mesi in bottiglia. Di colore rosso rubino intenso con riflessi granata, al naso si presenta molto intenso e persistente, con profumi di frutta rossa molto matura (frutti di bosco, confettura) e con sentori tostati di cacao. Il gusto è rotondo, maturo, giustamente tannico. Servito a 18 – 20 gradi, è perfetto su primi molto succulenti, carni rosse, selvaggina, formaggi stagionati.
Pinot Grigio D.O.C. Collio Branko 2018 cl 75
Come tanti altri vitigni, è stato importato dalla Francia, e anche all’eccellenza di questo vino si deve la fama del Collio. È vino di carattere, fruttato, in cui si compenetrano, per fermentazione e maturazione parziale del legno, aromi particolari, inizialmente di forte personalità, poi più armonici che stimolano emozioni olfattive.
Prodotti nella stessa categoria