

Morellino di Scansano Doc Lohsa
Un vino che sa essere caldo ed intenso, come è tipico per un prodotto ottenuto in una zona vicina al mare, ma allo stesso tempo conquista per godibilità e piacevolezza, esprimendo compiutamente la sua vocazione di vino versatile.
Paypal, Carte e Bonifico bancario
Per ordini superiori ai 90 Euro
SCHEDA VINO
Classificazione DOC
Prima annata di produzione : 1998
N. bottiglie prodotte mediamente: ca. 60.000
Varietà 85% Sangiovese – 15% Ciliegiolo
Esposizione: Sud/ Sud-Ovest
Tipologia dei terreni: declivi, con ricchissima presenza di scheletro (galestro e macigno)
Densità di impianto 3.000 ceppi per ettaro nei vecchi impianti – 6.000 nei nuovi
Metodo di vendemmia: manuale
Vinificazione: la fermentazione avviene nella cantina in Magliano in vasche di acciaio a temperatura controllata. Fermentazione e macerazione hanno una durata di 15-20 giorni
Affinamento: il vino viene affinato per 8 mesi in barriques e tonneaux di rovere francesi di secondo passaggio nelle cantine in Montepulciano.
Capacità di invecchiamento: 7-8 anni
Morellino di Scansano Doc Lohsa
Un vino che sa essere caldo ed intenso, come è tipico per un prodotto ottenuto in una zona vicina al mare, ma allo stesso tempo conquista per godibilità e piacevolezza, esprimendo compiutamente la sua vocazione di vino versatile.
Scheda tecnica
Riferimenti Specifici
Prodotti nella stessa categoria
BRUNELLO DI MONTALCINO ETICHETTA BIANCA
Casanova di Neri produce il suo Brunello Etichetta Bianca dal 1978 immutabilmente e con stile inconfondibile. Passione e amore per la terra e per il vino sono da sempre e costantemente espressi in un sangiovese di grande tipicità, in cui lo stile di Casanova di Neri e la grandezza del territorio si fondono in una combinazione unica che esprime finezza ed eleganza, qualità costante nel tempo ed un grande potenziale di invecchiamento.
Il San Jacopo rappresenta il Chianti Classico tipico e tradizionale. Rosso rubino profondo con riflessi porpora. Caratterizzato da sentori di cioccolato, vaniglia e frutti di bosco. Corpo medio, tannini delicati e finale fresco. Da bere ora.
La costituzione della Doc Cortona nel 1999, l'immediata affermazione come zona vocata per vitigni internazionali, insieme all'amicizia con la Famiglia Aliotti Tommasi proprietaria di ottimi terreni, sono stati i fattori ispiratori della nascita del progetto enologico di Poliziano a Cortona. Nel 2006, persuasi delle potenzialità del tutto peculiari del Merlot coltivato nelle argille plioceniche cortonesi, abbiamo iniziato ad imbottigliare In Violas.
Merlot Poggio Golo Fattoria Del Cerro 2000 cl 75
La Società Agricola Poggio Rubino si trova nella zona che sovrasta le colline di Montalcino, a circa 3 chilometri dal centro del paese. Si sviluppa su una superficie complessiva di 15,5 ettari, di cui quasi 7 vitati.
La conduzione dei vigneti di Poggio Rubino è impostata sulla forte limitazione dell’uso e della tipologia dei fitofarmaci, e sulla rinuncia totale alla pratica del diserbo chimico.
Il periodo di raccolta delle uve inizia alla fine di settembre per protrarsi fino alla metà di ottobre.
La vendemmia viene effettuata rigorosamente a mano. Le uve di ogni vigneto vengono vinificate separatamente in vasche d’acciaio, con macerazione lunga (25-30 giorni) e a temperatura controllata. L’evoluzione del vino avviene con il metodo tradizionale, in botti medio
Alle uve Prugnolo Gentile, che caratterizzano il comprensorio di Montepulciano, dedichiamo le più attente cure perché esprimano tutto il potenziale di un territorio dalla riconosciuta vocazione vitivinicola. Il risultato è il nostro Vino Nobile di Montepulciano, strutturato, longevo e dai profumi intensi ma non inutilmente caricaturali, che esprimono fedelmente le sue origini profondamente toscane, e il legame antico fra terra, uomo e cultura
Caratteristiche organolettiche
Colore rosso rubino intenso e profondo. Note balsamiche molto persistenti. Al palato è rotondo e l’acidità
si amalgama con la dolcezza dei tannini. Sentori di menta ed eucalipto
Tipico colore rosso rubino del Sangiovese. Frutta matura al naso. Sentori di ciliegia e frutti di bosco, tannini importanti, potente, con un gradevole finale asciutto. Eccellente già da ora si svilupperà e migliorare nei prossimi anni.
Vendemmia grande e VERAMENTE ECCEZIONALE. Al Greppo andamento stagionale ottimale: Inverno freddo e piovoso, Primavera mediamente piovosa, Giugno e Luglio asciutti e caldi, Agosto caldo con tre piogge ristoratrici ben intervallate, Settembre asciutto. Uve sane, ben mature e colorite, mosto ricco di estratti, di zuccheri e di acidità. Vennero vinificate solamente le uve provenienti dalle vigne di nostra proprietà. Stappare e scolmare un poco le bottiglie, almeno 8 ore prima della degustazione.
BRUNELLO DI MONTALCINO ETICHETTA BIANCA
Casanova di Neri produce il suo Brunello Etichetta Bianca dal 1978 immutabilmente e con stile inconfondibile. Passione e amore per la terra e per il vino sono da sempre e costantemente espressi in un sangiovese di grande tipicità, in cui lo stile di Casanova di Neri e la grandezza del territorio si fondono in una combinazione unica che esprime finezza ed eleganza, qualità costante nel tempo ed un grande potenziale di invecchiamento.
Dalle “Macchiarelle”, il vigneto più vecchio della Tenuta nasce la nostra Riserva. Il terreno povero, l’esposizione e l’età danno un carattere, una struttura e una complessità che fanno della Riserva “Le Macchiarelle” un vino unico e che solo il tempo può dare.
Caratteristiche organolettiche
Colore rosso rubino intenso con riflessi viola. All’olfatto spezie, pepe verde e vaniglia, profumi di
frutta di bosco molto lunghi e fini. Al palato è un vino elegante, equilibrato. I tannini danno una
sensazione di freschezza, lunghi e con finale dolce
Uvaggio Merlot 65%, Cabernet Sauvignon 30%, Petit Verdot 5%
Area di produzione Chianti Classico, Toscana
Suolo Limo e argilla con considerevole presenza di scheletro
Vigneti Età delle piante: Vigneti piantati nella primavera del 2000
Densità d'impianto: da 6,900 a 11,000 piante per ettaro
Produzione: 7900 bott. (2009); 16,500 bott. (2010)
Vinificazione Le uve, dopo selezione in vigna e in cantina, vengono diraspate e introdotte intere in tank tronco conici di legno
Dai vigneti unici e dall’inconfondibile stile di Casanova di Neri nasce il PietradOnice, Cabernet Sauvignon di spiccato carattere e marcata personalità .
Il PietradOnice è frutto di un progetto che parte dalla consapevolezza delle potenzialità di un terreno e del particolare microclima che, grazie all’esperienza maturata in anni di cura delle vigne e alla loro conoscenza, viene sfruttata per ottenere un vino unico, riconoscibile, elegante e dalle grandi potenzialità. Il carattere di questo Cabernet Sauvignon, uva internazionale, viene forgiato dalla forza del territorio, dal sapiente lavoro in vigna e dalla sapienza in cantina per un vino in cui il territorio primeggia sull’ uvaggio.
Colore rosso granata intenso, profumo di bouquet penetrante, molto ampio con sentore di frutti di bosco. Abbinamento: arrosti, carni grigliate e allo spiedo e formaggi stagionat
Il vino si presenta di colore rosso intenso, di profumo complesso con note di fruttato, di speziato e di liquirizia; al gusto risulta molto morbido e di grande intensità.
WINE OBSESSION IGT Toscana Rosso
IL VINO
Un vino senza Sangiovese è per la Toscana una particolarità: infatti Wine Obsession viene prodotto da uve Merlot e Cabernet Sauvignon in proporzioni variabili secondo l’annata. Dopo la raccolta, che viene in tempi diversi per i due vitigni, e la vinificazione nei fermentini d’acciaio, i vini affinano in barriques per periodi variabili da 18 a 20 mesi
L'etichetta può variare da bottiglia a bottiglia
Morellino di Scansano Doc Lohsa
Un vino che sa essere caldo ed intenso, come è tipico per un prodotto ottenuto in una zona vicina al mare, ma allo stesso tempo conquista per godibilità e piacevolezza, esprimendo compiutamente la sua vocazione di vino versatile.