

La costituzione della Doc Cortona nel 1999, l'immediata affermazione come zona vocata per vitigni internazionali, insieme all'amicizia con la Famiglia Aliotti Tommasi proprietaria di ottimi terreni, sono stati i fattori ispiratori della nascita del progetto enologico di Poliziano a Cortona. Nel 2006, persuasi delle potenzialità del tutto peculiari del Merlot coltivato nelle argille plioceniche cortonesi, abbiamo iniziato ad imbottigliare In Violas.
Paypal, Carte e Bonifico bancario
Per ordini superiori ai 90 Euro
IN VIOLAS CORTONA
SCHEDA VINO
Classificazione CORTONA DOC
Prima annata di produzione : 2004
N. bottiglie prodotte mediamente: 6.500 da 750 ml
Varietà 100% Merlot
Superficie dei vigneti : Circa 1 ettaro (nominale); intero vigneto circa 3 ettari
Altimetria: 300/350 m.s.l.m.
Esposizione: sud-ovest
Tipologia dei terreni: franco argilloso (argille plioceniche) con buona presenza di scheletro
Densità di impianto 5.600 ceppi/ha - 1,2-1,5 kg/ceppo - circa 75 q/ha
Metodo di vendemmia: manuale
Vinificazione: la fermentazione avviene in tini "tronco-conici" di acciaio inox a temperatura controllata (26-30 °C) con follature e déléstage che integrano i rimontaggi. Fermentazione e macerazione hanno una durata di 18-22 giorni, a cui fa seguito una macerazione post fermentativa a caldo (fino a 32°C); micro-ossigenazione tra fine fermentazione alcolica ed inizio fermentazione malolattica, svolta in tini legno Hl 60.
Affinamento: Affinamento sulle fecce fini fino a Maggio-Giugno con batonnage. Barriques (225 l) legno francese (circa 80% nuovo) per 16-18 mesi, 6 mesi di affinamento in bottiglia prima della commercializzazione
La costituzione della Doc Cortona nel 1999, l'immediata affermazione come zona vocata per vitigni internazionali, insieme all'amicizia con la Famiglia Aliotti Tommasi proprietaria di ottimi terreni, sono stati i fattori ispiratori della nascita del progetto enologico di Poliziano a Cortona. Nel 2006, persuasi delle potenzialità del tutto peculiari del Merlot coltivato nelle argille plioceniche cortonesi, abbiamo iniziato ad imbottigliare In Violas.
Scheda tecnica
Riferimenti Specifici
Prodotti nella stessa categoria
Dai vigneti unici e dall’inconfondibile stile di Casanova di Neri nasce il PietradOnice, Cabernet Sauvignon di spiccato carattere e marcata personalità .
Il PietradOnice è frutto di un progetto che parte dalla consapevolezza delle potenzialità di un terreno e del particolare microclima che, grazie all’esperienza maturata in anni di cura delle vigne e alla loro conoscenza, viene sfruttata per ottenere un vino unico, riconoscibile, elegante e dalle grandi potenzialità. Il carattere di questo Cabernet Sauvignon, uva internazionale, viene forgiato dalla forza del territorio, dal sapiente lavoro in vigna e dalla sapienza in cantina per un vino in cui il territorio primeggia sull’ uvaggio.
Tipico colore rosso rubino del Sangiovese. Frutta matura al naso. Sentori di ciliegia e frutti di bosco, tannini importanti, potente, con un gradevole finale asciutto. Eccellente già da ora si svilupperà e migliorare nei prossimi anni.
Il Rosso di Montalcino offre lo stile unico di Casanova di Neri in un vino di struttura ed eleganza ma di facile beva e con un forte legame con il territorio.
Per noi il Rosso di Montalcino è un vino di primaria importanza. Per la sua produzione utilizziamo le uve provenienti dai vigneti dedicati che ricevono la stessa attenzione e cura che poniamo in quelli destinati alla produzione dei brunelli. L’unicità del terroir si riflette in quella del vino che esprime tutta la passione per la terra e per la vigna e il lavoro meticoloso frutto di una lunga esperienza multigenerazionale. La forte riconoscibilità di questo vino è dovuta anche alla nostra selezione massale del Sangiovese
Dopo anni di incessante sperimentazione, abbiamo individuato nel Vigneto "Asinone", il migliore potenziale qualitativo delle nostre uve. Il Nobile "Asinone" rappresenta l'espressione più alta della nostra produzione e la sintesi più compiuta tra tradizione, territorio e innovazione enologica. Ottenuto da uve Sangiovese, esprime uno stile riconoscibile e un carattere definito, ma capace di confrontarsi con le tendenze del gusto internazionale.
Morellino di Scansano Riserva D.O.C.G.
• Gradazione alcolica: 13,5% vol.
• Vitigni: Sangiovese 90%, Merlot 10%.
• Zona di produzione: Comprensorio della D.O.C.G. del Morellino di Scansano.
• Invecchiamento: In barrique di rovere francese da 225 litri per 12 mesi. L’affinamento in bottiglia è di almeno 10 mesi.
• Esame visivo: Colore rosso rubino intenso, con venature ambrate.
• Esame olfattivo: Profumo elegante e complesso, con note di frutta matura, sottobosco e spezie.
• Esame gustativo: Al palato è morbido, leggermente tannico, rotondo e di buona persistenza gusto – olfattiva.
• Abbinamenti gastronomici: Servito a 18° - 20°, è eccellente con secondi saporiti, brasati, formaggi stagionati ed erborinati.
Morellino di Scansano Doc Lohsa
Un vino che sa essere caldo ed intenso, come è tipico per un prodotto ottenuto in una zona vicina al mare, ma allo stesso tempo conquista per godibilità e piacevolezza, esprimendo compiutamente la sua vocazione di vino versatile.
Morellino di Scansano Doc Lohsa
Un vino che sa essere caldo ed intenso, come è tipico per un prodotto ottenuto in una zona vicina al mare, ma allo stesso tempo conquista per godibilità e piacevolezza, esprimendo compiutamente la sua vocazione di vino versatile.
Un grande rosso moderno, al quale abbiamo dato il nome Le Stanze con l'intenzione di ricordare il poeta Angelo Ambrogini detto "Il Poliziano". Ottenuto da Cabernet Sauvignon e Merlot, Le Stanze è un classico taglio "bordolese" alla "toscana", che ci aiuta a confrontarci con il gusto internazionale, ma senza dimenticare il valore del territorio di Montepulciano e le sue potenzialità nella produzione di grandi vini da invecchiamento.
Dopo anni di incessante sperimentazione, abbiamo individuato nel Vigneto "Asinone", il migliore potenziale qualitativo delle nostre uve. Il Nobile "Asinone" rappresenta l'espressione più alta della nostra produzione e la sintesi più compiuta tra tradizione, territorio e innovazione enologica. Ottenuto da uve Sangiovese, esprime uno stile riconoscibile e un carattere definito, ma capace di confrontarsi con le tendenze del gusto internazionale.
CERRETALTO
L’impronta minerale data dal terreno, la straordinaria concentrazione raggiungibile solo in determinate annate e solo grazie ad un sangiovese dal grappolo piccolo e spargolo, il decisivo contributo umano di dedizione e amore per il lavoro della terra e la grande attenzione in cantina permettono di raggiungere un vino di eccezionale qualità, personalità e dallo stile unico che esprime appieno il territorio dove nasce unitamente alla nostra idea del grande Brunello. Tutto questo è stato apprezzato più volte anche dalle più importanti firme della stampa internazionale che ha assegnato al Cerretalto i più alti riconoscimenti: 100/100 Wine Spectator, 100/100 James Suckling, 100/100 Luca Gardini, 100/100 International Wine Report, 100/100 Wine Enthusiast, 99+ Wine Advocate.
Un magico connubio tra il calore del sole e la composizione del terreno, ricco di argilla e galestro, l'altitudine e l'esposizione, danno vita ad un Sangiovese puro, ricco e succoso, fruttato ed elegante. Questo Chianti Classico è ottenuto da una selezione dei più vocati vigneti di Sangiovese aziendali, affina per circa 10 mesi in botte grande e successivamente per 4 mesi in bottiglia, prima di essere messo in commercio con il nome della località dove l'azienda giace: Vallenuova.
La Società Agricola Poggio Rubino si trova nella zona che sovrasta le colline di Montalcino, a circa 3 chilometri dal centro del paese. Si sviluppa su una superficie complessiva di 15,5 ettari, di cui quasi 7 vitati.
La conduzione dei vigneti di Poggio Rubino è impostata sulla forte limitazione dell’uso e della tipologia dei fitofarmaci, e sulla rinuncia totale alla pratica del diserbo chimico.
Il periodo di raccolta delle uve inizia alla fine di settembre per protrarsi fino alla metà di ottobre.
La vendemmia viene effettuata rigorosamente a mano. Le uve di ogni vigneto vengono vinificate separatamente in vasche d’acciaio, con macerazione lunga (25-30 giorni) e a temperatura controllata. L’evoluzione del vino avviene con il metodo tradizionale, in botti medio
Un 20% di Cabernet Sauvignon e di Merlot concorrono con il nobile vitigno autoctono per creare un vino di struttura e carattere prodotto da una selezione delle migliori uve dell’azienda. L’affinamento in barriques di rovere francese per 9-14 mesi arricchisce con equilibrio ed eleganza la sua complessità aromatica.
Dal colore rosso rubino intenso e dai profumi caldi e suadenti di ciliegia nera, prugna e cassis, a cui seguono note balsamiche con un finale speziato di cuoio e tabacco dolce, tiene testa a piatti importanti grazie alla sua nota tannica decisa.
Colore rosso granata intenso, profumo di bouquet penetrante, molto ampio con sentore di frutti di bosco. Abbinamento: arrosti, carni grigliate e allo spiedo e formaggi stagionat
Un grande rosso moderno, al quale abbiamo dato il nome Le Stanze con l'intenzione di ricordare il poeta Angelo Ambrogini detto "Il Poliziano". Ottenuto da Cabernet Sauvignon e Merlot, Le Stanze è un classico taglio "bordolese" alla "toscana", che ci aiuta a confrontarci con il gusto internazionale, ma senza dimenticare il valore del territorio di Montepulciano e le sue potenzialità nella produzione di grandi vini da invecchiamento.
BRUNELLO DI MONTALCINO ETICHETTA BIANCA
Casanova di Neri produce il suo Brunello Etichetta Bianca dal 1978 immutabilmente e con stile inconfondibile. Passione e amore per la terra e per il vino sono da sempre e costantemente espressi in un sangiovese di grande tipicità, in cui lo stile di Casanova di Neri e la grandezza del territorio si fondono in una combinazione unica che esprime finezza ed eleganza, qualità costante nel tempo ed un grande potenziale di invecchiamento.
La costituzione della Doc Cortona nel 1999, l'immediata affermazione come zona vocata per vitigni internazionali, insieme all'amicizia con la Famiglia Aliotti Tommasi proprietaria di ottimi terreni, sono stati i fattori ispiratori della nascita del progetto enologico di Poliziano a Cortona. Nel 2006, persuasi delle potenzialità del tutto peculiari del Merlot coltivato nelle argille plioceniche cortonesi, abbiamo iniziato ad imbottigliare In Violas.