

Tipico colore rosso rubino del Sangiovese. Frutta matura al naso. Sentori di ciliegia e frutti di bosco, tannini importanti, potente, con un gradevole finale asciutto. Eccellente già da ora si svilupperà e migliorare nei prossimi anni.
Paypal, Carte e Bonifico bancario
Per ordini superiori ai 90 Euro
Classificazione: Chianti Classico Riserva
Area di Produzione: Chianti Classico
Uvaggio: Sangiovese e Cabernet Sauvignon
Gradazione alcolica: 13,5%
Informazioni sul vigneto:
Densità di impianto di 5000 ceppi per ettaro.
Argilla pesante (30%)
Altitudine 220-265 m.
Metodo di potatura a guyot singolo che garantisce basse rese, circa 40 hl per ettaro.
Vinificazione & Maturazione:
Vinificazione: in piccole vasche di acciaio inox (da 50 hl), che garantiscono il massimo contatto delle bucce con il mosto, per un periodo di circa 12 giorni.
Maturazione: 7 mesi in barrique (da 225 l) usate (in azienda) poi 8 mesi in botti di medie dimensioni (25 hl), seguiti da almeno 4 mesi in bottiglia prima della commercializzazione.
Note degustative: Tipico colore rosso rubino del Sangiovese. Frutta matura al naso. Sentori di ciliegia e frutti di bosco, tannini importanti, potente, con un gradevole finale asciutto. Eccellente già da ora si svilupperà e migliorare nei prossimi anni.
Scheda tecnica
Riferimenti Specifici
Prodotti nella stessa categoria
Il San Jacopo rappresenta il Chianti Classico tipico e tradizionale. Rosso rubino profondo con riflessi porpora. Caratterizzato da sentori di cioccolato, vaniglia e frutti di bosco. Corpo medio, tannini delicati e finale fresco. Da bere ora.
Dalle “Macchiarelle”, il vigneto più vecchio della Tenuta nasce la nostra Riserva. Il terreno povero, l’esposizione e l’età danno un carattere, una struttura e una complessità che fanno della Riserva “Le Macchiarelle” un vino unico e che solo il tempo può dare.
Il Rosso di Montalcino offre lo stile unico di Casanova di Neri in un vino di struttura ed eleganza ma di facile beva e con un forte legame con il territorio.
Per noi il Rosso di Montalcino è un vino di primaria importanza. Per la sua produzione utilizziamo le uve provenienti dai vigneti dedicati che ricevono la stessa attenzione e cura che poniamo in quelli destinati alla produzione dei brunelli. L’unicità del terroir si riflette in quella del vino che esprime tutta la passione per la terra e per la vigna e il lavoro meticoloso frutto di una lunga esperienza multigenerazionale. La forte riconoscibilità di questo vino è dovuta anche alla nostra selezione massale del Sangiovese
Dopo anni di incessante sperimentazione, abbiamo individuato nel Vigneto "Asinone", il migliore potenziale qualitativo delle nostre uve. Il Nobile "Asinone" rappresenta l'espressione più alta della nostra produzione e la sintesi più compiuta tra tradizione, territorio e innovazione enologica. Ottenuto da uve Sangiovese, esprime uno stile riconoscibile e un carattere definito, ma capace di confrontarsi con le tendenze del gusto internazionale.
Merlot Poggio Golo Fattoria Del Cerro 2000 cl 75
CERRETALTO
L’impronta minerale data dal terreno, la straordinaria concentrazione raggiungibile solo in determinate annate e solo grazie ad un sangiovese dal grappolo piccolo e spargolo, il decisivo contributo umano di dedizione e amore per il lavoro della terra e la grande attenzione in cantina permettono di raggiungere un vino di eccezionale qualità, personalità e dallo stile unico che esprime appieno il territorio dove nasce unitamente alla nostra idea del grande Brunello. Tutto questo è stato apprezzato più volte anche dalle più importanti firme della stampa internazionale che ha assegnato al Cerretalto i più alti riconoscimenti: 100/100 Wine Spectator, 100/100 James Suckling, 100/100 Luca Gardini, 100/100 International Wine Report, 100/100 Wine Enthusiast, 99+ Wine Advocate.
Un 20% di Cabernet Sauvignon e di Merlot concorrono con il nobile vitigno autoctono per creare un vino di struttura e carattere prodotto da una selezione delle migliori uve dell’azienda. L’affinamento in barriques di rovere francese per 9-14 mesi arricchisce con equilibrio ed eleganza la sua complessità aromatica.
Dal colore rosso rubino intenso e dai profumi caldi e suadenti di ciliegia nera, prugna e cassis, a cui seguono note balsamiche con un finale speziato di cuoio e tabacco dolce, tiene testa a piatti importanti grazie alla sua nota tannica decisa.
La Società Agricola Poggio Rubino si trova nella zona che sovrasta le colline di Montalcino, a circa 3 chilometri dal centro del paese. Si sviluppa su una superficie complessiva di 15,5 ettari, di cui quasi 7 vitati.
La conduzione dei vigneti di Poggio Rubino è impostata sulla forte limitazione dell’uso e della tipologia dei fitofarmaci, e sulla rinuncia totale alla pratica del diserbo chimico.
Il periodo di raccolta delle uve inizia alla fine di settembre per protrarsi fino alla metà di ottobre.
La vendemmia viene effettuata rigorosamente a mano. Le uve di ogni vigneto vengono vinificate separatamente in vasche d’acciaio, con macerazione lunga (25-30 giorni) e a temperatura controllata. L’evoluzione del vino avviene con il metodo tradizionale, in botti medio
Caratteristiche organolettiche
Colore rosso rubino intenso con riflessi viola. All’olfatto spezie, pepe verde e vaniglia, profumi di
frutta di bosco molto lunghi e fini. Al palato è un vino elegante, equilibrato. I tannini danno una
sensazione di freschezza, lunghi e con finale dolce
Colore rosso granata intenso, profumo di bouquet penetrante, molto ampio con sentore di frutti di bosco. Abbinamento: arrosti, carni grigliate e allo spiedo e formaggi stagionat
Uvaggio Merlot 65%, Cabernet Sauvignon 30%, Petit Verdot 5%
Area di produzione Chianti Classico, Toscana
Suolo Limo e argilla con considerevole presenza di scheletro
Vigneti Età delle piante: Vigneti piantati nella primavera del 2000
Densità d'impianto: da 6,900 a 11,000 piante per ettaro
Produzione: 7900 bott. (2009); 16,500 bott. (2010)
Vinificazione Le uve, dopo selezione in vigna e in cantina, vengono diraspate e introdotte intere in tank tronco conici di legno
Colore rosso granata intenso, profumo di bouquet penetrante, molto ampio con sentore di frutti di bosco. Abbinamento: arrosti, carni grigliate e allo spiedo e formaggi stagionat
Vitigno: Cabernet franc 100%
Alc. % 13
Temperatura di servizio 18°
Abbinamenti con cibi: carni rosse, selvaggina nobile e formaggi secchi
Colore: rosso rubino molto intenso e profondo
Profumo: intenso, molto persistente, gli aromi primari, tipici del vitigno, si fondono aemonicamente con profumi, che si sviluppano durante l'invecchiamento
Sapore: di corpo, caldo e pieno
Il colore si presenta rosso rubino con riflessi granati. Al naso prevalgono componenti di frutti di bosco come mirtillo e ribes nero seguiti da note agrumate. Successivamente si notano sentori speziati di sottobosco, tabacco fresco, note di grafite e pepe nero, così come di anice stellato e corteccia china calissaja. In bocca è caldo e di corpo pieno, con un grande impatto tannico. Un vino di incredibile concentrazione e lunghissima persistenza.
Brunello di Montalcino Riserva DOCG Poggio al Vento Tenuta Col D'Orcia Magnum cl 150 Cassetta Legno
Riserva 1999
Dati Organolettici
Colore:
Rosso rubino intenso con lievi riflessi granati.
Profumo:
Variegato nelle percezioni olfattive, ancora fresco, con un perfetto equilibrio del varietale intenso e delle spezie del rovere. Le note quasi balsamiche invitano ad una lunga analisi olfattiva prima della degustazione vera e propria.
Sapore:
Sostenuto da una viva acidità, il corpo potente avvolge tannini maturi e libera sensazioni lussureggianti di rara complessità, giocando tutto sul campo della finezza. Da metà palato in poi gli stimoli si infittiscono, conducendo ad un lungo retrogusto nobile ed elegante.
Un grande rosso moderno, al quale abbiamo dato il nome Le Stanze con l'intenzione di ricordare il poeta Angelo Ambrogini detto "Il Poliziano". Ottenuto da Cabernet Sauvignon e Merlot, Le Stanze è un classico taglio "bordolese" alla "toscana", che ci aiuta a confrontarci con il gusto internazionale, ma senza dimenticare il valore del territorio di Montepulciano e le sue potenzialità nella produzione di grandi vini da invecchiamento.
Tipico colore rosso rubino del Sangiovese. Frutta matura al naso. Sentori di ciliegia e frutti di bosco, tannini importanti, potente, con un gradevole finale asciutto. Eccellente già da ora si svilupperà e migliorare nei prossimi anni.