

Tipico colore rosso rubino del Sangiovese. Frutta matura al naso. Sentori di ciliegia e frutti di bosco, tannini importanti, potente, con un gradevole finale asciutto. Eccellente già da ora si svilupperà e migliorare nei prossimi anni.
Paypal, Carte e Bonifico bancario
Per ordini superiori ai 90 Euro
Classificazione: Chianti Classico Riserva
Area di Produzione: Chianti Classico
Uvaggio: Sangiovese e Cabernet Sauvignon
Gradazione alcolica: 13,5%
Informazioni sul vigneto:
Densità di impianto di 5000 ceppi per ettaro.
Argilla pesante (30%)
Altitudine 220-265 m.
Metodo di potatura a guyot singolo che garantisce basse rese, circa 40 hl per ettaro.
Vinificazione & Maturazione:
Vinificazione: in piccole vasche di acciaio inox (da 50 hl), che garantiscono il massimo contatto delle bucce con il mosto, per un periodo di circa 12 giorni.
Maturazione: 7 mesi in barrique (da 225 l) usate (in azienda) poi 8 mesi in botti di medie dimensioni (25 hl), seguiti da almeno 4 mesi in bottiglia prima della commercializzazione.
Note degustative: Tipico colore rosso rubino del Sangiovese. Frutta matura al naso. Sentori di ciliegia e frutti di bosco, tannini importanti, potente, con un gradevole finale asciutto. Eccellente già da ora si svilupperà e migliorare nei prossimi anni.
Scheda tecnica
Riferimenti Specifici
Prodotti nella stessa categoria
Vino elegante e di grande carattere, è destinato ad un lungo invecchiamento che ne esalta le qualità organolettiche. Rappresenta, insieme alla riserva Cellole, lo stile inconfondibile ed il marchio di alta qualità che derivano dalla nostra filosofia azienda
Tradizione toscana e vitigni internazionali si esaltano nel nostro supertuscan ottenuto dalle migliori uve di Sangiovese, Cabernet S. e Merlot. Vino elegante e di grande carattere, è destinato ad un lungo invecchiamento che ne esalta le qualità organolettiche. Rappresenta, insieme alla riserva Cellole, lo stile inconfondibile ed il marchio di alta qualità che derivano dalla nostra filosofia aziendale.
Il San Jacopo rappresenta il Chianti Classico tipico e tradizionale. Rosso rubino profondo con riflessi porpora. Caratterizzato da sentori di cioccolato, vaniglia e frutti di bosco. Corpo medio, tannini delicati e finale fresco. Da bere ora.
Un 20% di Cabernet Sauvignon e di Merlot concorrono con il nobile vitigno autoctono per creare un vino di struttura e carattere prodotto da una selezione delle migliori uve dell’azienda. L’affinamento in barriques di rovere francese per 9-14 mesi arricchisce con equilibrio ed eleganza la sua complessità aromatica.
Dal colore rosso rubino intenso e dai profumi caldi e suadenti di ciliegia nera, prugna e cassis, a cui seguono note balsamiche con un finale speziato di cuoio e tabacco dolce, tiene testa a piatti importanti grazie alla sua nota tannica decisa.
Brunello di Montalcino D.O.C.G. 2007 Tenuta Fanti cl 75
CL 75
Alc.: 14,5%
Vitigno: Cabernet franc 100%
Alc. % 13
Temperatura di servizio 18°
Abbinamenti con cibi: carni rosse, selvaggina nobile e formaggi secchi
Colore: rosso rubino molto intenso e profondo
Profumo: intenso, molto persistente, gli aromi primari, tipici del vitigno, si fondono aemonicamente con profumi, che si sviluppano durante l'invecchiamento
Sapore: di corpo, caldo e pieno
Morellino di Scansano Doc Lohsa
Un vino che sa essere caldo ed intenso, come è tipico per un prodotto ottenuto in una zona vicina al mare, ma allo stesso tempo conquista per godibilità e piacevolezza, esprimendo compiutamente la sua vocazione di vino versatile.
CERRETALTO
L’impronta minerale data dal terreno, la straordinaria concentrazione raggiungibile solo in determinate annate e solo grazie ad un sangiovese dal grappolo piccolo e spargolo, il decisivo contributo umano di dedizione e amore per il lavoro della terra e la grande attenzione in cantina permettono di raggiungere un vino di eccezionale qualità, personalità e dallo stile unico che esprime appieno il territorio dove nasce unitamente alla nostra idea del grande Brunello. Tutto questo è stato apprezzato più volte anche dalle più importanti firme della stampa internazionale che ha assegnato al Cerretalto i più alti riconoscimenti: 100/100 Wine Spectator, 100/100 James Suckling, 100/100 Luca Gardini, 100/100 International Wine Report, 100/100 Wine Enthusiast, 99+ Wine Advocate.
BRUNELLO DI MONTALCINO ETICHETTA BIANCA
Casanova di Neri produce il suo Brunello Etichetta Bianca dal 1978 immutabilmente e con stile inconfondibile. Passione e amore per la terra e per il vino sono da sempre e costantemente espressi in un sangiovese di grande tipicità, in cui lo stile di Casanova di Neri e la grandezza del territorio si fondono in una combinazione unica che esprime finezza ed eleganza, qualità costante nel tempo ed un grande potenziale di invecchiamento.
Alle uve Prugnolo Gentile, che caratterizzano il comprensorio di Montepulciano, dedichiamo le più attente cure perché esprimano tutto il potenziale di un territorio dalla riconosciuta vocazione vitivinicola. Il risultato è il nostro Vino Nobile di Montepulciano, strutturato, longevo e dai profumi intensi ma non inutilmente caricaturali, che esprimono fedelmente le sue origini profondamente toscane, e il legame antico fra terra, uomo e cultura
Morellino di Scansano Riserva D.O.C.G.
• Gradazione alcolica: 13,5% vol.
• Vitigni: Sangiovese 90%, Merlot 10%.
• Zona di produzione: Comprensorio della D.O.C.G. del Morellino di Scansano.
• Invecchiamento: In barrique di rovere francese da 225 litri per 12 mesi. L’affinamento in bottiglia è di almeno 10 mesi.
• Esame visivo: Colore rosso rubino intenso, con venature ambrate.
• Esame olfattivo: Profumo elegante e complesso, con note di frutta matura, sottobosco e spezie.
• Esame gustativo: Al palato è morbido, leggermente tannico, rotondo e di buona persistenza gusto – olfattiva.
• Abbinamenti gastronomici: Servito a 18° - 20°, è eccellente con secondi saporiti, brasati, formaggi stagionati ed erborinati.
BRUNELLO DI MONTALCINO ETICHETTA BIANCA
Casanova di Neri produce il suo Brunello Etichetta Bianca dal 1978 immutabilmente e con stile inconfondibile. Passione e amore per la terra e per il vino sono da sempre e costantemente espressi in un sangiovese di grande tipicità, in cui lo stile di Casanova di Neri e la grandezza del territorio si fondono in una combinazione unica che esprime finezza ed eleganza, qualità costante nel tempo ed un grande potenziale di invecchiamento.
Merlot Poggio Golo Fattoria Del Cerro 2000 cl 75
Caratteristiche organolettiche
Colore rosso rubino profondo. Profumi di lampone, ribes e tè; equilibrio tra speziatura e frutta rossa.
Aromi molto persistenti con finale e tannini dolci. Vino ricco e intenso da lungo invecchiamento
Brunello di Montalcino D.O.C.G. 2007 Tenuta Fanti Magnum Cassetta Legno cl 150
CL 150
Alc.: 14,5%
La costituzione della Doc Cortona nel 1999, l'immediata affermazione come zona vocata per vitigni internazionali, insieme all'amicizia con la Famiglia Aliotti Tommasi proprietaria di ottimi terreni, sono stati i fattori ispiratori della nascita del progetto enologico di Poliziano a Cortona. Nel 2006, persuasi delle potenzialità del tutto peculiari del Merlot coltivato nelle argille plioceniche cortonesi, abbiamo iniziato ad imbottigliare In Violas.
Colore rosso granata intenso, profumo di bouquet penetrante, molto ampio con sentore di frutti di bosco. Abbinamento: arrosti, carni grigliate e allo spiedo e formaggi stagionat
Tipico colore rosso rubino del Sangiovese. Frutta matura al naso. Sentori di ciliegia e frutti di bosco, tannini importanti, potente, con un gradevole finale asciutto. Eccellente già da ora si svilupperà e migliorare nei prossimi anni.