

La Società Agricola Poggio Rubino si trova nella zona che sovrasta le colline di Montalcino, a circa 3 chilometri dal centro del paese. Si sviluppa su una superficie complessiva di 15,5 ettari, di cui quasi 7 vitati.
La conduzione dei vigneti di Poggio Rubino è impostata sulla forte limitazione dell’uso e della tipologia dei fitofarmaci, e sulla rinuncia totale alla pratica del diserbo chimico.
Il periodo di raccolta delle uve inizia alla fine di settembre per protrarsi fino alla metà di ottobre.
La vendemmia viene effettuata rigorosamente a mano. Le uve di ogni vigneto vengono vinificate separatamente in vasche d’acciaio, con macerazione lunga (25-30 giorni) e a temperatura controllata. L’evoluzione del vino avviene con il metodo tradizionale, in botti medio
Brunello di Montalcino D.O.C.G.
• Gradazione alcolica: 14,5 % vol.
• Vitigno: Sangiovese selezionato 100%.
• Zona di produzione: Montalcino (SI).
• Invecchiamento: In botti di rovere per un periodo di 3 anni, con successivo affinamento in bottiglia per la durata di almeno 1 anno.
• Esame visivo: Colore rubino profondo, con riflessi granata.
• Esame olfattivo: Profumi persistenti e ampi, in cui si riconoscono toni fruttati di ciliegia e di piccoli frutti rossi, seguiti da sensazioni dolci di rum e di mirtillo.
• Esame gustativo: Esordio elegante e armonico, tannini equilibrati e ben bilanciati, buona persistenza aromatica.
• Abbinamenti gastronomici: Servito a 18° - 20°, con decantazione in caraffa, è ideale su arrosti di carni rosse, cacciagione, formaggi lungamente stagionati.
La Società Agricola Poggio Rubino si trova nella zona che sovrasta le colline di Montalcino, a circa 3 chilometri dal centro del paese. Si sviluppa su una superficie complessiva di 15,5 ettari, di cui quasi 7 vitati.
La conduzione dei vigneti di Poggio Rubino è impostata sulla forte limitazione dell’uso e della tipologia dei fitofarmaci, e sulla rinuncia totale alla pratica del diserbo chimico.
Il periodo di raccolta delle uve inizia alla fine di settembre per protrarsi fino alla metà di ottobre.
La vendemmia viene effettuata rigorosamente a mano. Le uve di ogni vigneto vengono vinificate separatamente in vasche d’acciaio, con macerazione lunga (25-30 giorni) e a temperatura controllata. L’evoluzione del vino avviene con il metodo tradizionale, in botti medio – grandi da 25 – 32 ettolitri.