

Barbera d'Alba Superiore Bricco Cichetta 2017 Pietro Rinaldi cl 75
Paypal, Carte e Bonifico bancario
Per ordini superiori ai 90 Euro
BARBERA D'ALBA SUPERIORE DOC
Bricco Cichetta
Colore: rosso rubino carico,quasi inpenetrabile con intensi riflessi violacei
Profumo: al naso presenta intensi profumi di frutta matura, sentori speziati quali liquirizia e vaniglia
Sapore: in bocca sviluppa calore e potenza, si si rivelano toni fruttati di cilegia matura, frutti di bosco e note minerali con un finale lungo e persistente
Vitigno:
Barbera in purezza
Zona di produzione:
Vigneto posto a Madonna di Como situato al culmine di una collina, con esposizione a 360° Terreno a marna calcarea e argillosa. Altitudine compresa tra 300 e 340 metri s.l.m.
Sistema di allevamento:
Guyot
Resa per ettaro:
55 quintali di uva, severi diradamenti in vigna
Epoca della vendemmia:
intorno all'ultima decade di settembre
Vinificazione:
Fermentazione in acciaio inox a temperatura controllata tra i 28° e 30° gradi per la durata di 10 giorni circa, frequenti rimontaggi e sucessivo svolgimento della fermentazione malolattica.
Affinamento:
15/16 mesi in tonneaux di rovere, 70% di primo passaggio 30% di secondo passaggio.
Durata del vino:
Vino di grande struttura, longevo, per 10 e più anni ci trasmette intense emozioni.
Temperatura di Servizio:
17/18° gradi
Abbinamenti gastronomici:
Si abbina molto bene ai bolliti misti alla piemontese, brasati di manzo, e primi come tagliolini ai funghi. Data la sua grande stoffa, Bricco Cichetta è a perfetto agio con i grandi piatti importanti della cucina Italiana.
Scheda tecnica
Riferimenti Specifici
Prodotti nella stessa categoria
Langhe Nebbiolo Doc Argante 2017 Pietro Rinaldi cl 75
Barbera d’Asti Docg L'Avvocata 2019 Coppo cl 75
Il nome di questo vino deriva dal primo proprietario dei vigneti: un avvocato donna. Persona severa, autorevole e rigida, per tutti era semplicemente l’Avvocata. Quasi una stranezza che una Barbera così spensierata e giovane, evochi una figura tanto seria.
Barbera d’Asti DOCG Cascina Gavelli 2018 Coppo cl 75 - SENZA SOLFITI AGGIUNTI
Il vino deve il suo nome all’omonima cascina nella tenuta di proprietà a Castelnuovo Calcea. Sposando i principi del progetto Wine Research Team e seguendo un protocollo produttivo innovativo, Coppo ha realizzato una Barbera senza solfiti aggiunti, in grado di esaltare al massimo le potenzialità di questo antico vitigno, sfruttando intelligentemente un approccio tecnico-scientifico moderno.
Vitigno: Dolcetto 100% - L’azienda nasce nel 1863 a Castiglione Falletto. Una meticolosità ed una filosofia che difendono senza compromessi l’espressione identitaria dell’uva e del territorio al di là delle mode e delle tendenze, donano una serie di vini di grande personalità. Purezza, eleganza e complessità sono racchiuse in ogni bottiglia.
Langhe Nebbiolo Doc Argante 2017 Pietro Rinaldi cl 75
Prodotto solo nelle migliori annate, prende il nome da Francesco Costamagna, antenato degli attuali proprietari. È ottenuto da uve Nebbiolo
provenienti dal “bricco”, ovvero dalla parte più alta e meglio esposta del vigneto “Rocche dell’Annunziata”.
Viene affinato per 5 anni (Riserva), dei quali tre in botti di rovere e almeno due in bottiglia. Il colore è rosso rubino intenso con aromi complessi su cui spiccano frutta matura, cioccolato, sentori mentolati e balsamici. La grande struttura è stemperata dalla morbidezza dei tannini, il finale è lungo e persistente.
Note organolettiche:Colore: rosso rubino inteso, riflessi granati Profumo: al naso Vigna San San Cristoforo esprime profumi di fiori secchi quali rosa e viola, note balsamiche e minerali Sapore: si evidenziano una grande freschezza con tannini morbidi, grande eleganza stilistica in un finale caldo e avvolgente, mai prevaricato dal sapiente uso del legno
Abbinamenti gastronomici: Superbi abbinamenti con la cacciagione , brasati di manzo e i grandi piatti di carne della tradizione piemontese. Eccellente con piatti di Tartufo bianco d'Alba quale tortino di cardi con fonduta e ravioli di selvaggina. Grande Vino da meditazione.
Vitigno: Nebbiolo 85% - Barbera 15%
Collocazione e caratteristiche dei vigneti: il Langhe Nebbiolo "La Malora" nasce dall'assemblaggio di uve coltivate in vigneti nel cuore delle Langhe. in zone particolarmente vocate e con buona esposizione.
Dolcetto d'Alba DOC Madonna di Como 2019 Pietro Rinaldi cl 75
Barolo D.O.C.G. Casa Maté 2013 Elio Grasso cl 75
CL 75
Alc.: 14,5%
È vinificato con uve Nebbiolo provenienti da piccoli vigneti in la Morra e Verduno.
La macerazione dura circa due settimane; viene affinato per 24 mesi in botti di rovere di Slavonia e per almeno un anno in bottiglia.
Elegante e morbido al palato, si caratterizza per i profumi fruttati e balsamici, la tannicità è equilibrata e ben integrata con il frutto.
Barbera d’Asti Docg Camp du Rouss 2018 Coppo cl 75
Letteralmente campo del rosso (in piemontese “camp” significa vigna, “du rouss” significa del rosso, dai capelli rossi), il vino deve il suo nome al primo proprietario delle vigne: un omaccione dai capelli rossi che impauriva i bambini.
Pomorosso è il vino di riferimento per Coppo. E’ uno dei vini che ha fatto la storia della barbera, contribuendo al riconoscimento internazionale del vitigno e della cantina. Nato nel 1984, è stato il primo vino della denominazione “Barbera d’Asti” a ricevere i Tre bicchieri del Gambero Rosso. Rispetta da sempre le regole più restrittive sul posizionamento delle vigne e sulla produzione richieste più recentemente dal disciplinare “Nizza docg”.
Prodotto solo nelle migliori annate, prende il nome da Francesco Costamagna, antenato degli attuali proprietari. È ottenuto da uve Nebbiolo
provenienti dal “bricco”, ovvero dalla parte più alta e meglio esposta del vigneto “Rocche dell’Annunziata”.
Viene affinato per 5 anni (Riserva), dei quali tre in botti di rovere e almeno due in bottiglia. Il colore è rosso rubino intenso con aromi complessi su cui spiccano frutta matura, cioccolato, sentori mentolati e balsamici. La grande struttura è stemperata dalla morbidezza dei tannini, il finale è lungo e persistente.
Barbera d'Alba DOC Monpiano 2019 Pietro Rinaldi cl 75
Barbera d'Alba Superiore Bricco Cichetta 2017 Pietro Rinaldi cl 75