

Castel Ringberg porta la preziosa menzione aggiuntiva VIGNA, un elemento di grande importanza nella cultura vinicola italiana. Una vigna è un’ulteriore menzione geografica aggiuntiva riferita ad una denominazione di origine. Dotata di un nome storico oppure un toponimo, ogni vigna deve essere rigorosamente delimitata, autorizzata e registrata in un apposito registro presso l’amministrazione provinciale – garantendo che da anni le uve di questo vigneto vengono rigorosamente vinificate separatamente. Si tratta quindi di una forte garanzia di provenienza. Le due Vigne di Elena Walch sono i vigneti storici di Kastelaz e Castel Ringberg: Entrambi conosciuti per la loro posizione e terreno, e da anni vinificati e commercializzati con la specifica denominazione. Castello rinascimentale, eretto dalla dinastia imperiale asburgica nel 1620, l’imponente edificio si staglia fiero sui vigneti circostanti, accarezzati dalla brezza lacustre. Grazie ai suoi 20 ettari di estensione si distingue non solo come tenuta principale di Elena Walch, ma anche come il più grande vigneto dell’Alto Adige. I ripidi terreni di origine morenica, dal suolo calcareo, argilloso ed in parte sabbioso, contribuiscono alla creazione di varietà uniche e dal terroir inconfondibile. Il clima mite conferito dalla vicinanza del lago e l’altitudine ideale di circa 330 metri s.l.m. sono di enorme beneficio per la qualità delle uve, che vengono poi accuratamente selezionate per la successiva lavorazione nella cantina a Tramin.